Ultrapolymers
Prodotti
Tecnologie
Mercati
Servizi
Imparate con noi
Sustainability
Perché registrarsi?

Prodotti
Tecnologie
Mercati
Servizi
Imparate con noi
Sustainability
Perché registrarsi?

Italy / Italian
Il mio account

Stampaggio ad iniezione

Lo stampaggio a iniezione rappresenta una percentuale significativa di tutti i prodotti in plastica, dai micropezzi ai componenti di grandi dimensioni come paraurti e cassonetti. Praticamente quasi tutti i settori produttivi utilizzano pezzi stampati a iniezione: la flessibilità delle dimensioni e delle forme possibili grazie a questo processo ha ampliato i confini della progettazione in plastica e ha permesso di sostituire in modo significativo i materiali tradizionali grazie alla leggerezza e alla libertà di progettazione. Di seguito si elencano alcuni dei termoplastici tipicamente trasformati con lo stampaggio a iniezione: Acrilonitrile-Butadiene-Stirene ABS, Nylon - PoliAmmide PA, PoliCarbonato PC, PoliPropilene PP, PoliStirene PS.

Con lo stampaggio a iniezione il granulo di termoplastico viene introdotto nella camera di plastificazione della pressa a iniezione tramite una tramoggia. La pressa a iniezione è costituita da un cilindro riscaldato da resistenze elettriche, dotato internamente da una vite senza fine (azionata da un motore idraulico o elettrico). All' interno del cilindro il polimero plastificato viene iniettato dalla vite in uno stampo termoregolato attraverso un sistema di canali di flusso.


All'interno dello stampo si trova la figura del manufatto che si deve realizzare (impronta) che definisce la forma dell'articolo finito.

La pressione di iniezione è dipendente dalla reologia del termoplastico da trasformare e direttamente proporzionale alla viscosità dello stato fuso del polimero. Gli stampi tendono a essere fabbricati con acciai (che possono essere trattati a seconda dell'esigenza) o leghe di alluminio. I costi associati alla progettazione e realizzazione dello stampo e di tutti gli elementi che costituiscono l'insieme dello stampo stesso, sono facilmente ammortizzabili con elevati volumi produttivi.

Inoltre lo stampo può essere progettato a cavità multiple, il che significa che è possibile realizzare più manufatti con una singola iniezione.


Marche correlate

Asahi
Asahi
BASF
BASF
FKuR Kunststoff
FKuR Kunststoff
INEOS Styrolution
INEOS Styrolution
LYB LyondellBasell
LYB LyondellBasell
Polyplastics
Polyplastics
Samyang
Samyang
Sumitomo
Sumitomo

Mercati che utilizzano Stampaggio ad iniezione

Automotive
Beni di consumo
Compounding
Edilizia e Costruzioni
Elettrico & Elettronico
Industriale
Medicale e sanitario
Packaging flessibile
0
0 documenti trovati

Assistenza clienti

Siamo qui per assistervi! Per domande o richieste, non esitate a inviarci un'e-mail o a compilare il modulo di contatto. Mettetevi in contatto con noi e vi risponderemo prontamente.

Contattaci

Contattate il nostro team via e-mail.

Richiedi un preventivo

Prodotto
Colore
Confezione
Quantità
kg
Ultrapolymers
Information
ProdottiAziendaMercatiTecnologieContatto
Helpful Links
ServiziCondizioni di utilizzoPrivacy PolicyGestione dei CookiePreferenze per i cookie
Ultrapolymers Italia SRL
+39 (0331) 83 83 29

Via Madonnetta 66 

22070 Locate Varesino 

Italy

ask.it@ultrapolymers.com

Ravago
Ravago
Ravago
Ultrapolymers. Tutti i diritti riservati. Membro del Gruppo Ravago