Ultrapolymers
Prodotti
Tecnologie
Mercati
Servizi
Imparate con noi
Sustainability
Perché registrarsi?

Prodotti
Tecnologie
Mercati
Servizi
Imparate con noi
Sustainability
Perché registrarsi?

Italy / Italian
Il mio account

Stampaggio rotazionale

Lo stampaggio rotazionale, noto anche come rotostampaggio, è un processo unico utilizzato per la creazione di prodotti plastici cavi di geometrie troppo complesse (o grandi) per essere ottenuti tramite soffiaggio. Questa tecnica si distingue da altri metodi di lavorazione della plastica in quanto prevede fasi di riscaldamento, fusione, modellazione e raffreddamento all'interno dello stampo, senza applicare pressioni esterne durante la formatura. Inoltre li termoplastico utilizzato è sottoforma di polvere (anzichè granulo). Questo metodo consente la produzione di componenti complessi attraverso operazioni aggiuntive di post-stampaggio, consentendo di competere efficacemente con altre pratiche di stampaggio ed estrusione.

Il concetto di base dello stampaggio rotazionale prevede l'inserimento di un materiale plastico in polvere all'interno di uno stampo cavo realizzato in alluminio fuso o in lamiera d'acciaio, senza l'ausilio di un cilindro e una vite. Lo stampo viene quindi chiuso e fatto ruotare lentamente su due assi. Durante la rotazione, lo stampo viene riscaldato, facendo sì che il polimero si plastifichi gradualmente e aderisca all'interno dello stampo. Una volta che il polimero si è completamente fuso, lo stampo viene trasferito in una stazione di raffreddamento, dove viene raffreddato con aria o con una sottile nebbia d'acqua. Mentre lo stampo si raffredda, il pezzo si solidifica e quando il materiale si è raffreddato a sufficienza per staccarsi dalla superficie dello stampo, il processo viene interrotto e il manufatto viene rimosso dallo stampo.

Nonostante la semplicità del concetto di stampaggio rotazionale, il processo può essere piuttosto complesso e soprattutto i tempi per ottenere una stampata sono estremamente lunghi. Essendo una tecnica di colata che di solito non prevede pressione, il controllo del materiale è più impegnativo rispetto ai processi ad alta pressione come lo stampaggio a iniezione. Diversi fattori possono influire sulla produzione e sul prodotto finale, tra cui la temperatura ambiente, l'umidità, il tipo di stampo, le specifiche del materiale e la qualità della polvere.

Lo stampaggio rotazionale offre diversi vantaggi, come la produzione economica di prodotti di grandi dimensioni, vincoli di progettazione minimi, prodotti privi di stress, assenza di linee di saldatura del polimero e costi dello stampo relativamente bassi.


Marche correlate

Beologic
Beologic
Borealis
Borealis
Domo
Domo
INEOS Olefins & Polymers
INEOS Olefins & Polymers
LYB LyondellBasell
LYB LyondellBasell
Ravago Manufacturing
Ravago Manufacturing
Ultrapolymers
Ultrapolymers

Mercati che utilizzano Stampaggio rotazionale

Automotive
Beni di consumo
Compounding
Edilizia e Costruzioni
Elettrico & Elettronico
Industriale
Medicale e sanitario
Packaging flessibile
0
0 documenti trovati

Assistenza clienti

Siamo qui per assistervi! Per domande o richieste, non esitate a inviarci un'e-mail o a compilare il modulo di contatto. Mettetevi in contatto con noi e vi risponderemo prontamente.

Contattaci

Contattate il nostro team via e-mail.

Richiedi un preventivo

Prodotto
Colore
Confezione
Quantità
kg
Ultrapolymers
Information
ProdottiAziendaMercatiTecnologieContatto
Helpful Links
ServiziCondizioni di utilizzoPrivacy PolicyGestione dei CookiePreferenze per i cookie
Ultrapolymers Italia SRL
+39 (0331) 83 83 29

Via Madonnetta 66 

22070 Locate Varesino 

Italy

ask.it@ultrapolymers.com

Ravago
Ravago
Ravago
Ultrapolymers. Tutti i diritti riservati. Membro del Gruppo Ravago